Se il mese di luglio segnava il decimo anniversario dell’attività aziendale, un altro buon motivo per festeggiare questa ricorrenza è il passaggio alla IV classifica (per la categoria OS2A) che segna un altra pietra importante nel processo di crescita aziendale.
Category Archive for: Uncategorized
Il mese di luglio rappresenta per la nostra impresa un importante momento: il primo luglio 2008 infatti è iniziata l’attività! Abbiamo quindi raggiunto i nostri primi 10 anni, fatti di cantieri, lavoro, soddisfazioni, lotte contro il tempo e grande passione.
Con la fine del mese di maggio, sono stati smontati anche i ponteggi sulle facciate di Palazzo Bonaparte a Roma. Il cantiere durato circa 6 mesi, ha interessato i prospetti su Piazza Venezia, Via del Corso e Vicolo Doria portando al recupero di tutte le superfici.
Nel mese di maggio sono terminati i lavori di restauro di Villa Borromeo ad Arcore che è stata inaugurata con un concerto pubblico. Il restauro delle sale decorate interne è stato eseguito dalla nostra impresa e ha visto impegnata sul campo una media di 4 restauratori per un anno.
CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO AD ARCORE
In questi giorni i rondoni stanno tornando a Milano. All’interno del progetto SOS Rondoni, promosso da Progetto Natura Onlus, ci siamo occupati di rendere le buche pontaie della torre campanaria di Santa Maria Presso San Satiro accessibili mediante la chiusura selettiva. Per saperne di più: http://www.sosrondoni.it
Con il mese di febbraio hanno preso il via anche i lavori di recupero delle superfici esterne di Cabina D presso la Stazione Centrale di Milano
FUTUR DOME, un luogo dove trovano possibilità di esporre giovani artisti, in un meraviglioso edificio Liberty di cui abbiamo curato il restauro, approfittate del Salone del Mobile per visitarlo!
Sono iniziati i lavori di restauro conservativo della facciate di Palazzo Bonaparte a Piazza Venezia, nel cuore di Roma. Un luogo pieno di fascino ed un edificio dall’apparato decorativo meraviglioso.
Durante i lavori di restauro conservativo delle facciate esterne della Chiesa di Sant’Agata a Oggiono, è stata rilevata al di sotto dell’intonaco cementizio più recente, la tessitura muraria del corpo originale della Chiesa. Ritrovamento ancora più interessante due conci di pietra che recano delle incisioni di origine forse longobarda.