Dal 1993 La passione per il restauro
L’ attività di restauro dal 1993. Siamo restauratrici e restauratori. Le competenze dei singoli convergono al servizio della conservazione delle opere d’arte e ai manufatti architettonici. Esse si sono sviluppate concentrando lʼattività nelle opere di: messa in sicurezza, consolidamento, conservazione dei beni culturali immobili caratterizzati dalla presenza di elementi scultorei, modanature in malta, materiale in cotto, stucchi, e intonaci dipinti, classificati come materiali lapidei e derivati.
Garantire e restituire il valore storico e documentale dei manufatti. Il coinvolgimento diretto implica un continuo impegno e aggiornamento relativo alle tecniche di conservazione dei manufatti, che si esplica nella sperimentazione di tecniche antiche e materiali di nuova formulazione.
Interventi mirati alla rimozione delle cause di degrado e alla conservazione nel tempo degli oggetti della nostra memoria. Particolare attenzione viene dedicata alla diagnostica ed al rilievo dello stato di conservazione prima durante e dopo l’intervento di restauro.
E’ prassi consolidata la documentazione audiovisiva dei lavori, che consente una restituzione totale delle modalità e delle tecniche d’intervento adottate, ponendo l’accento sugli aspetti didattici e divulgativi del mondo del restauro.
Cosa facciamo
Dalle analisi iniziale all’intervento e documentazione
Restauro conservativo
Gli interventi di Restauro sono concentrati nella categoria dei materiali lapidei e derivati, in particolare sulle superfici decorate dell’architettura: malte antiche, materiale in cotto, dipinti murali ed elementi scultorei in materiale lapideo.
Lavorare con la committenza pubblica (Le Soprintendenze) e con la committenza privata (Parrocchie e Privati Cittadini) pretende uno studio particolare dello stato di fatto dei manufatti, della loro storia e del modo in cui hanno superato i secoli.
Il più delle volte, il valore di un’opera, è suggerito dai fruitori stessi, che spesso sono legati alla memoria storica e al valore affettivo che conservano in loro. Per questo motivo il Restauratore mette a disposizione le sue competenze senza dimenticare chi, dopo il suo lavoro, continuerà a vivere il monumento.
Manutenzione programmata
La manutenzione programmata dei manufatti segue i principi della TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO, e spesso si declina in piccoli ed economici interventi, in grado di ristabilire un equilibro con l’ambiente esterno e contemporaneamente di monitorare eventuali fenomeni di degrado che potrebbero, nel corso del tempo danneggiare irrimediabilmente l’opera.
Grazie alle competenze dell’impresa e dei suoi consulenti è possibile mettere a punt un piano di controllo e di manutenzione che prevede attività che possono andare dalle ispezioni visive che richiedono la presenza di un operatore qualificato alla esecuzioni di indagini diagnostiche di controllo dello stato di conservazione e dell’efficacia dei prodotti di restauro.
Progettazione intervento restauro
Gli interventi di restauro conservativo, sono strettamente legati alla fase d’indagine diagnostica preliminare (affidata ad un laboratorio specializzato).
La progettazione dell’intervento di restauro è mirata alla raccolta dei dati e delle linee guida per strutturare il lavoro nei minimi dettagli, attraverso i saggi stratigrafici, i prelievi e le analisi dei principali materiali compositivi e la realizzazione dei saggi preintervento, sino alla scelta dei materiali più idonei per salvaguardare il presente e per garantire il futuro dell’opera. L’attività conoscitiva viene sempre accompagnata da elaborati grafici che mostrano i materiali che compongono l’oggetto dell’intervento e che ne restituiscono lo stato di conservazione.
Nel caso di cantieri complessi e di lunga durata viene fornita l’attività di consulenza e assistenza per il coordinamento tecnico (Direzione Operativa) nell’esecuzione delle opere di restauro.
Divulgazione e diffusione
Magistri è da sempre sensibile alla divulgazione e alla diffusione di quanto operato sul campo.
L’obiettivo è quello di documentare le attività di cantiere, condividendo le procedure, gli obiettivi e le metodologie del restauro conservativo su beni caratterizzati da un’importante valenza storico-culturale e identitaria. Grazie alla realizzazione di scatti fotografici e riprese video a documentare lo sviluppo dei cantieri e delle fasi salienti, si è venuto formare un vasto archivio. Gli aspetti tecnici da un lato e dall’altro le “emozioni di cantiere” trasferiscono agli interlocutori il giusto grado di consapevolezza rispetto alla difficoltà tecnica delle lavorazioni, alla spettacolarità degli interventi, come il saper affrontare cantieri complessi in luoghi d’arte delicati senza impattare sullo stato conservativo e sulla fruibilità del Bene.
Magistri è attivamente coinvolta nella condivisione di tale archivio con istituti di formazione e ricerca. Scuole di restauro, scuole specialistiche ed atenei universitari hanno al momento attivi tirocini con l’impresa e vengono tenuti cicli di lezioni e conferenze per studenti ed anche professionisti interessati.
Il giornale dei lavori è per noi restauratori un documento che serve a monitorare l’avanzamento dei lavori dal punto di vista tecnico ed operativo; una sorta di diario di bordo da aggiornare quotidianamente. La piattaforma vuole essere proprio come un diario: raccogliere alcune delle opere di restauro più importanti svolte dall’impresa Magistri facendo vivere al visitatore il clima del cantiere; un’atmosfera ricca di sorprese, stupore, arte, imprevisti e grandi soddisfazioni.
Sei pronto a compiere il viaggio?
Una selezione dei nostri lavori
Abbazia di San Fruttuoso
Camogli
Chiesa di San Francesco
Località Galbusera Bianca (LC)
Chiesa di S. Antonio Abate
Alcuni dei nostri clienti
FAi Fondo Ambiente Italiano
Veneranda fabbrica del Duomo di Milano
Arcidiocesi di Milano
D’Adiutorio Costruzioni
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Fondazione Augusto Rancilio
Certificazioni e attestazioni
Iscrizione albo artigiani n°410910 – Iscrizione CCIAA di Milano n°1879941
CERTIFICATO ISO 9001
Certificato di qualità aziendale UNI EN ISO 9001- Ed. 2015
Certificato n° SC 15-3889
Politica per la qualità (PDF)
CERTIFICATO ISO 14001 – Ed. 2015
CERTIFICATO ISO 45001 – Ed. 2018
Sistema di gestione ambientale
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Politica per l’Ambiente e la Salute e Sicurezza sul Lavoro (PDF)
ATTESTATO SOA
Attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici:
Categoria OG2 Classifica IV
Categoria OS7 Classifica I
Categoria OS2-A Classifica IV – BIS
ASSORESTAURO
Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano
Italian association for architecture, art and urban restoration
MAGISTRI S.R.L. Società Unipersonale
Tel. e fax: +39 02 39434541
Via Repubblica 18 – 20026 Novate Milanese (MI)